Chiara Nasti contro vaccino pertosse, pediatri: "Messaggio pericoloso, neonato può morirci"
D'Avino (Fimp): "Stiamo assistendo ad aumento malattia, mamme si affidino a medici"
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
D'Avino (Fimp): "Stiamo assistendo ad aumento malattia, mamme si affidino a medici"
Un approccio naturale ed efficace indicato per addome, interno coscia, ginocchio e doppio mento
Parte la piattaforma nazionale di telemedicina., una delle linee di investimento previste dal Pnrr. Oggi l'Agenas, l'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, ha presentato a Roma la piattaforma. "In queste settimane si è avviata con successo la fase di popolamento dati da parte delle Regioni e Province Autonome che permetterà, entro dicembre 2025, l’assistenza di almeno 300mila pazienti attraverso gli strumenti di telemedicina. Tale numero continuerà ad aumentare fino a circa 790.000 p...
Bignami, presidente Siaarti 'per ogni paziente percorso di cura personalizzato'
'Tutto italiano il trattamento per la forma metastatica resistente del carcinoma prostatico'
'Arrivo di Lutetium (177Lu) sensibile passo avanti verso la cronicizzazione della malattia oncologica avanzata'
Coco (Novartis), siamo molto orgogliosi di questo risultato che potrà finalmente offrire ai pazienti con questo tipo di tumore resistente alla castrazione una nuova opportunità terapeutica, del tutto italiana, in grado di prolungare l’aspettativa di vita mantenendo e preservando una buona qualità di vita. Ci aspettiamo che questa terapia possa essere disponibile intorno al mese di marzo.
Aiom: "Solo 43% di chi è a rischio riceve consigli da medici su stili di vita". Oggi in occasione del World Cancer Day a Roma convegno 'United by Unique'
“grazie a radioligandi la teragnostica entra nella terapia del carcinoma della prostata. Definiti i bersagli con sistema di imaging sofisticato, andiamo a definire un percorso di cura mirato e personalizzato. Per il paziente il vantaggio è l’efficacia antitumorale già dimostrata in molteplici studi clinici. I risultati dello studio Vision hanno dimostrato l’impatto dei radioligandi sulla malattia, sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita”.
“Oggi è possibile legare un radioisotopo a un carrier, usandolo in una prima fase diagnostica come tracciante per trovare le alterazioni tumorali. Successivamente al carrier possiamo legare un radioisotopo con funzione terapeutica, per andare a colpire il singolo target nella cellula tumorale e avere una radioterapia mirata per il singolo paziente. Il futuro saranno le combinazioni con altre forme terapeutiche, come ad esempio le immunoterapie”.
Da ingegneri Usa sistema per monitoraggio di più biomarcatori, testato su pazienti long Covid e per verificare presenza farmaci in pazienti oncologici
L'azienda italiana specializzata nella commercializzazione del farmaco generico, amplia il proprio assetto strategico
Da oggi operativa come società autonoma specializzata nelle terapie per gli organi vitali
"La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell'oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci ipotizzare che il prossimo obiettivo sarà la guarigione". E' il messaggio di speranza lanciato dall'Istituto europeo di oncologia in occasione della Giornata mondiale del cancro 2025. "È in costante aumento in Italia - di circa l'1,5% l'anno nell'ultimo decennio - il numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore: nel 2024 sono circa 3,7 milioni, vale a dire oltre il 5%...
Un risultato possibile anche grazie alle eccellenti performance in oncologia
Un nuovo test sul sangue dei bambini allergici agli alimenti predice rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro al contatto con determinati cibi. È il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta nel Laboratorio per le allergie alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Consentirà di effettuare diagnosi sicure e sempre più accurate per gli oltre 5.000 bambini e ragazzi seguiti ogni anno dal team di allergologi dell’Ospedale. "Una diagnosi t...
Evidenzia per la prima volta un legame diretto tra la malattia neurodegenerativa e specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale
Le proposte contenute nel progetto nazionale 'RheumAware. A Bologna esempio virtuoso di televisite, anche sul posto di lavoro
Il presidente eletto di Aiom Massimo Di Maio commenta l'evoluzione della malattia dell'artista