
Il gladiatore di York e il leone, nello scheletro la prova delle lotte uomo-animali
La ricerca sulle ossa del giovane tra i 26 e i 35 anni, resti trovati in un cimitero romano in Gb mostrano i segni dei morsi
Notizie su salute, medicina e ricerca. Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita. E in più la newsletter Pharmakronos, con le ultime novità nel campo della salute e Doctor's Life il primo canale televisivo rivolto a medici e farmacisti. Per avere ulteriori informazioni sui nostri servizi: contattaci
La ricerca sulle ossa del giovane tra i 26 e i 35 anni, resti trovati in un cimitero romano in Gb mostrano i segni dei morsi
Sono stati immortalati mentre condividono della frutta 'alcolica'
In questo numero: Emofilia e malattie emorragiche congenite troppo sottostimate nelle donne Msd presenta primo vaccino contro polmonite specifico per over 65 De Gaetano del Neuromed, controllare cinque fattori di rischio cardiovascolare allunga la vita. Lo studio Assegnati a L’Aquila gli Healthcare Awards (pronuncia: Heltcher euords) per la promozione della salute E ancora Corsello (Sin), nascere con una malattia rara, una sfida anche etica Hiv summit, gli esperti "riportare lotta virus ...
L'infettivologo: "È il volto che noi medici vediamo poche ore prima della morte. Se la causa è un ictus è stato un ictus a genesi infettiva"
Iniziativa di Caffé Onlus, di cui fa parte l'attore, e dei medici Fadoi per portare ascolto nei reparti di Medicina Interna, attraverso il sostegno concreto alle associazioni di volontariato
Manuela, una delle protagoniste del progetto Women in Rare, racconta la vita di mamma caregiver: "Sei infermiera, rianimatrice, operatrice sanitaria. Il lavoro? Non ce l'ho fatta più"
'Più suscettibili a diverse patologie neurologiche e le differenze biologiche, ormonali e sociali giocano un ruolo significativo in questa disparità'
"Possono effettuare solo test di autocontrollo e alcune attività di prevenzione all'interno dei propri locali, nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 153 del 2009. Non possono invece trasformarsi in veri e propri ambulatori, né svolgere esami diagnostici assimilabili a quelli erogati da laboratori e strutture sanitarie accreditate, soggetti a rigide autorizzazioni"
Prendersi cura della salute femminile, anche di quella mentale, è costruire una società più equa
Costituita nel 2015 su iniziativa della Fondazione Atena Onlus e promossa dal ministero della Salute, la Giornata nazionale della salute della donna - che si celebra oggi, 22 aprile - rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere la tutela e la valorizzazione della salute femminile in tutte le fasi della vita. La Giornata si caratterizza per il coinvolgimento attivo delle società scientifiche, del mondo associativo e del Servizio sanitario nazionale che contribuiscono con competenze, es...
"Ogni donna, in modo equo, su tutto il territorio nazionale, deve poter accedere ad una corretta informazione, ai percorsi di prevenzione, screening e cure appropriate. E' questo il messaggio che, ogni anno, risuona in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, istituita nel 2015 e dedicata a Rita Levi Montalcini, nata il 22 aprile. Pur condividendo appieno la necessità di sensibilizzare tutta la popolazione sulla tematica della prevenzione, ritengo altrettanto urgente richiamar...
L'infettivologo Bassetti: "Con post infezione il rischio è 5 volte maggiore". Pneumologo Blasi conferma: "A 3 mesi da infezione rischio ictus aumenta del 40% nei grandi anziani"
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di fornire un'interfaccia diretta e tempestiva per le pazienti, senza lunghe attese, per rispondere a situazioni di urgenza legate alla salute del seno
"Investire nell'asset cruciale per futuro Europa puntando sulla prevenzione"
"Puntare su sorpresa, dimensioni e packaging. Quale cioccolato? Importa solo il gusto del bambino". Le 5 regole di Italo Farnetani per un 'effetto wow'
I dubbi del medico dopo la sentenza della Corte d'Appello di Milano. "Non cambierà niente se nessuno sanziona i falsi esperti". E le società scientifiche chiedono una legge perché anche nella libera professione possano fare interventi solo gli specializzati in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
I consigli del nutrizionista Calabrese: "Scegliere tra colazione salata o dolce. Ammessi 80 grammi al giorno di pastiera o di colomba, massimo 100 di cioccolato fondente"
I complimenti di Zaia all'équipe medica: "Un intervento straordinario che segna un nuovo traguardo e rappresenta il volto migliore della nostra sanità"
"La peggiore dal 2009-2010 e diverse regioni restano in fascia gialla, la fine non è vicina"